Vuoi acquisire competenze strategiche e operative per sviluppare, gestire e rendicontare progetti finanziati con successo? Questo percorso formativo è pensato per offrirti strumenti pratici e metodologie efficaci per affrontare ogni fase del ciclo di progetto, dalla ricerca dei bandi alla comunicazione dei risultati.
Da maggio a giugno, avrai la possibilità di scegliere tra due modalità di apprendimento:
✔️ In presenza a Villa Fabris, Thiene (Vicenza) – 6 lezioni da 4 ore in italiano, per un’esperienza immersiva e interattiva.
✔️ Online, con un corso in inglese strutturato in 8 lezioni da 3 ore, per chi desidera flessibilità senza rinunciare alla qualità.
Cosa otterrai da questo corso?
- Come accedere ai fondi europei: strategie per individuare i bandi giusti e comprendere le opportunità di finanziamento.
- Scrittura e sviluppo di proposte progettuali: dall’idea alla candidatura, con esempi concreti e suggerimenti pratici.
- Gestione del progetto: organizzazione del lavoro, gestione del budget, monitoraggio e valutazione dell’impatto.
- Comunicazione e disseminazione: massimizza la visibilità del tuo progetto e il riconoscimento del tuo lavoro.
📌 Posti limitati! Le iscrizioni sono aperte! Assicurati un posto e acquisisci le competenze fondamentali per orientarti nel mondo della progettazione europea.
Di seguito è disponibile il calendario con le date e gli orari dei corsi
Il corso in italiano prenderà il via il 9 maggio e si svolgerà in presenza nella splendida cornice di Villa Fabris, a Thiene (VI, Italia). Il percorso prevede sei incontri, di quattro ore ciascuno, offrendo un’esperienza immersiva e interattiva.
Il corso in inglese, invece, si terrà online, garantendo massima flessibilità per chi desidera seguire le lezioni da qualsiasi luogo. Sarà articolato in otto sessioni da tre ore ciascuna, per un apprendimento completo e strutturato.
Corsi in presenza a Villa Fabris (Thiene)
Introduzione: Istituzioni Comunitarie fondi e programmi Dalla strategia UE ai bandi | 9 maggio 2025 | 14:00 – 16:00 CET 16:00 – 18:00 CET | Lingua: Italiano 🇮🇹 |
Programmi Europei: CERV & Erasmus+ Programmi Europei: Creative Europe & Horizon Europe | 16 maggio 2025 | 14:00 – 16:00 CET 16:00 – 18:00 CET | Lingua: Italiano 🇮🇹 |
Programmi Europei: LIFE & Interreg Conclusione Modulo: sessione pratica | 23 maggio 2025 | 14:00 – 16:00 CET 16:00 – 18:00 CET | Lingua: Italiano 🇮🇹 |
Gestione del Ciclo di Progetto e Logical Framework Approach – parte 1 & parte 2 | 30 maggio 2025 | 14:00 – 18:00 CET | Lingua: Italiano 🇮🇹 |
Come preparare una proposta progettuale di alta qualità L’implementazione e la gestione di un progetto | 6 giugno 2025 | 14:00 – 16:00 CET 16:00 – 18:00 CET | Lingua: Italiano 🇮🇹 |
L’implementazione del budget e la rendicontazione Comunicazione & Disseminazione | 13 giugno 2025 | 14:00 – 16:00 CET 16:00 – 18:00 CET | Lingua: Italiano 🇮🇹 |
Online courses
Introduction: EU Institutions, Funds, and Programmes From EU Strategy to Funding Calls | 6 May 2025 | 10:00 – 13:00 CET | Language: English 🇬🇧 |
European Programmes: CERV, Erasmus+, & Creative Europe | 13 May 2025 | 10:00 – 13:00 CET | Language: English 🇬🇧 |
European Programmes: LIFE, Interreg, & Horizon Europe | 20 May 2025 | 10:00 – 13:00 CET | Language: English 🇬🇧 |
Module Conclusion: Practical Session | 27 May 2025 | 10:00 – 13:00 CET | Language: English 🇬🇧 |
Project Cycle Management and Logical Framework Approach Problem Tree & Selection of Strategic Actions | 3 June 2025 | 10:00 – 13:00 CET | Language: English 🇬🇧 |
How to Prepare a High-Quality Project Proposal Project Implementation and Management | 10 June 2025 | 10:00 – 13:00 CET | Language: English 🇬🇧 |
Budget Implementation and Reporting | 17 June 2025 | 10:00 – 13:00 CET | Language: English 🇬🇧 |
Communication & Dissemination | 24 June 2025 | 10:00 – 13:00 CET | Language: English 🇬🇧 |
Clicca sui link qui sotto per consultare le agende dettagliate dei corsi!
Scopri i formatori che ti guideranno nel tuo percorso di apprendimento – clicca sui pulsanti qui sotto per saperne di più!
I nostri formatori sono professionisti esperti e multilingue, pronti a fornirti le basi teoriche e gli strumenti pratici necessari per sviluppare, gestire e rendicontare progetti finanziati, con una visione strategica e un’efficace capacità operativa.
ℹ️ Informazioni pratiche
Le iscrizioni sono ufficialmente aperte!
Per garantirti un’esperienza formativa di alta qualità e consentire ai trainer di seguirti da vicino, i corsi saranno a numero chiuso. I posti sono limitati, quindi ti consigliamo di prenotare il prima possibile!
💰💰 Costo e modalità di pagamento
Il costo dei corsi è di 480€ per il corso in presenza e 360€ per il corso online.
Per confermare la tua iscrizione e riservare il posto, è richiesta una caparra di 50€ al momento dell’iscrizione. L’importo restante dovrà essere saldato prima dell’inizio del corso.
Hai già le idee chiare e vuoi iscriverti al corso? Scrivici a training@aldaplus.it: ti invieremo tutti i dettagli e le coordinate bancarie per procedere con il pagamento.
❓ Hai ulteriori domande?
📅 Il 14 aprile organizzeremo due webinar gratuiti, uno in inglese e uno in italiano, per presentarti il corso nel dettaglio, farti conoscere alcuni dei formatori e rispondere a tutte le tue domande. Un’occasione ideale per approfondire i contenuti e chiarire ogni dubbio.
🇬🇧 Webinar in inglese: 14 aprile, dalle 15:00 alle 15:45
🇮🇹 Webinar in italiano: 14 aprile, dalle 16:00 alle 16:45
Iscriviti al webinar compilando questo form!
📩 Per qualsiasi altra informazione, potete contattarci via email a: training@aldaplus.it