Il progetto GINEVRA, in collaborazione con il partner EMFIE, presenta con orgoglio l’AV Readiness Assessment Tool, una soluzione innovativa progettata per aiutare le città a valutare la loro preparazione all’integrazione dei veicoli autonomi (AV) e compiere passi fondamentali verso una mobilità urbana pronta per il futuro. Questo strumento costituisce una base solida e completa per le città che desiderano adottare non solo i veicoli autonomi, ma anche altre tecnologie innovative e trasformative.
Cos’è l’AV Readiness Assessment Tool?
L’AV Readiness Assessment Tool è un calcolatore online rivoluzionario, ideato per le città piccole e medie dell’Europa centrale. Basato su un modello statistico multivariato, lo strumento valuta la prontezza di una città a integrare i veicoli autonomi e fornisce indicazioni pratiche per guidare i comuni nel loro percorso verso l’implementazione degli AV. Sebbene il focus principale sia sulla prontezza ai veicoli autonomi, la flessibilità dello strumento ne garantisce la rilevanza anche per altre innovazioni trasformative.
Come funziona?
Lo strumento utilizza un indice composito per facilitare il benchmarking e il confronto tra città. I comuni inseriscono specifici dati attraverso un’interfaccia semplice, coinvolgendo stakeholder e cittadini in processi collaborativi. Successivamente, lo strumento genera un punteggio di prontezza agli AV, evidenziando punti di forza, aree problematiche (come potenziali pregiudizi, discriminazioni o resistenze) e valutando le misure proposte per l’implementazione. Sulla base della valutazione, le città vengono classificate in uno dei quattro livelli di prontezza:
- (1) AV Pioneer (75-100%): Città altamente preparate, con infrastrutture chiave, politiche e iniziative di sensibilizzazione pubblica già operative per una transizione fluida verso gli AV.
- (2) AV Friendly (50-75%): Città con buoni progressi in infrastrutture e politiche rilevanti, che offrono un ambiente favorevole agli AV, ma necessitano di miglioramenti mirati per raggiungere la piena prontezza.
- (3) AV Developing (25-50%): Città con risorse di base promettenti, ma che richiedono significativi miglioramenti in settori come infrastrutture stradali, connettività e sensibilizzazione pubblica.
- (4) Limited AV Readiness (0-25%): Città che necessitano di urgenti miglioramenti in infrastrutture essenziali, politiche e misure di sicurezza per supportare l’integrazione degli AV.
Caratteristiche principali
- Indice composito: Consente un confronto chiaro tra le città.
- Approccio collaborativo: Coinvolge stakeholder e cittadini nel processo di valutazione.
- Piani d’azione personalizzati: Offre raccomandazioni concrete in base ai livelli di prontezza.
- Approfondimenti per il miglioramento: Identifica aree critiche da sviluppare, come quadri normativi, misure di sicurezza pubblica e sensibilizzazione della popolazione.
Perché questo strumento è importante?
Mentre le città in Europa e oltre si preparano al futuro della mobilità, i veicoli autonomi stanno emergendo come un’innovazione trasformativa. L’AV Readiness Assessment Tool fornisce alle città conoscenze e risorse per affrontare questa transizione in modo responsabile ed efficiente. Identificando lacune e fornendo piani d’azione su misura, lo strumento assicura che i comuni possano:
- Migliorare i sistemi di mobilità urbana.
- Promuovere l’innovazione sostenibile.
- Favorire la collaborazione tra stakeholder locali.
Uno sguardo al futuro
La versione attuale dello strumento rappresenta un passo avanti significativo, ma non è ancora definitiva. I nostri sviluppatori stanno lavorando con impegno per perfezionare ed espandere le sue funzionalità, garantendo il massimo impatto. Condivideremo presto la versione finale, permettendo alle città di trarre pieno beneficio da questo strumento e compiere passi fondamentali verso sistemi di mobilità urbana pronti per il futuro. Restate aggiornati!
Scopri lo Strumento!
Per una panoramica visiva e per esplorare l’AV Readiness Assessment Tool, visita: https://www.emfie.eu/avreadiness