

NOTIZIE
-
Diventa un esperto nello sviluppo e gestione dei progetti finanziati – Iscriviti al nostro corso!
Partecipa al nostro corso sulla gestione del ciclo di progetto e acquisisci competenze chiave per sviluppare, gestire e rendicontare progetti finanziati. Disponibile da maggio a giugno, in presenza a Villa Fabris o online. Iscrizioni aperte da aprile, posti limitati.
-
Villa Fabris Bene Comune: un anno di innovazione, cultura e collaborazione
Un anno di Villa Fabris: a marzo 2024, Villa Fabris ha aperto le sue porte, trasformandosi in un centro pulsante di formazione, innovazione e collaborazione. Situata nel cuore di Thiene (Vicenza), questa dimora storica è diventata il simbolo di un progetto ambizioso: Villa Fabris Bene Comune. Grazie alla collaborazione con Engim Veneto, capofila dell’iniziativa, e…
-
Mappatura dei progressi e delle sfide dell’Open Data nei territori pilota di EnCLOD
EnCLOD coinvolge cinque territori distinti, ognuno a un diverso stadio nel percorso verso l’Open Data. Alcuni hanno già compiuto progressi significativi, mentre altri stanno appena iniziando a esplorarne le potenzialità. Per valutare la situazione attuale, il consorzio del progetto ha sviluppato un Rapporto che analizza l’implementazione dell’Open Data in questi cinque territori pilota, mettendone in evidenza i…
-
Rafforzare l’Economia Sociale e Solidale: il successo del peer review di 3P4SSE a Trento!
Il progetto 3P4SSE continua a compiere progressi significativi nel rafforzare l’economia sociale e solidale (SSE) in Europa Centrale. Il recente Peer Review a Trento ha rappresentato un’importante occasione di scambio di esperienze e valutazione collaborativa del Piano d’Azione Locale (PAL) nella regione italiana del Trentino.
-
Progetto EnCLOD: utilizzo di Open Data (OD) ed Internet of Things (IoT) per una governance territoriale intelligente
Il Progetto EnCLOD compie un passo importante con la pubblicazione del suo primo deliverable, il Report sull’uso di Open Data e di Internet of Things: buone pratiche per la governance territoriale a livello città-regione.
-
GreenScape CE è entusiasta di presentare la Guida Interattiva Fai-da-Te per i cittadini su come implementare e finanziare soluzioni basate sulla natura e infrastrutture verdi!
GreenScape CE è entusiasta di presentare la Guida Interattiva Fai-da-Te per i cittadini su come implementare e finanziare soluzioni basate sulla natura e infrastrutture verdi!
-
AV Readiness Assessment Tool: uno strumento per misurare la preparazione delle città all’integrazione dei veicoli autonomi
Il progetto GINEVRA presenta l’AV Readiness Assessment Tool, una soluzione innovativa progettata per aiutare le città a valutare la loro preparazione all’integrazione dei veicoli autonomi (AV).
-
ALDA+ ottiene la certificazione UNI/PdR 125:2022: un passo avanti verso l’uguaglianza di genere nel contesto lavorativo
ALDA+, braccio operativo di ALDA – Associazione Europea per la Democrazia Locale, ha ottenuto la prestigiosa certificazione UNI/PdR 125:2022, una pietra miliare nel riconoscimento delle misure adottate per garantire l’uguaglianza di genere nel contesto lavorativo.
-
Verso un’Europa centrale più verde: i momenti salienti del GreenScape CE Partner Meeting a Ptuj, in Slovenia
Dal 28 al 29 novembre 2024, la storica città di Ptuj ha ospitato un evento cruciale: il GreenScape CE Partner Meeting. Per due giorni, i partner del progetto si sono riuniti per affrontare il tema della creazione di paesaggi urbani resilienti al cambiamento climatico.
-
Dalla strategia al successo: Buone pratiche e approfondimenti sulla Comunicazione nei progetti Interreg Central Europe
ALDA+ è orgogliosa di annunciare la sua partecipazione al webinar sulla comunicazione intitolato “A Recipe for Success – Planning Effective Communications”, organizzato dal programma Interreg Central Europe. L’evento si terrà il 3 dicembre, dalle 9:30 alle 11:00, e sarà un’occasione unica per condividere competenze ed esperienze nel campo della comunicazione per i progetti Interreg CE.