Villa Fabris Bene Comune: un anno di innovazione, cultura e collaborazione

A marzo 2024, Villa Fabris ha aperto le sue porte, trasformandosi in un centro pulsante di formazione, innovazione e collaborazione. Situata nel cuore di Thiene (Vicenza), questa dimora storica è diventata il simbolo di un progetto ambizioso: Villa Fabris Bene Comune. Grazie alla collaborazione con Engim Veneto, capofila dell’iniziativa, e Samarcanda Cooperativa Sociale Onlus, abbiamo avviato un percorso di riqualificazione ispirato ai valori di bellezza, equità, partecipazione e cura.

Ma Villa Fabris non è solo un luogo di eventi: è anche la nostra casa operativa. ALDA ha un ufficio in sede, dove lavoriamo tutto l’anno per dare vita a nuovi progetti, accogliere partner e confrontarci con la comunità. Chiunque voglia venirci a trovare è il benvenuto!

In questo primo anno, Villa Fabris ha ospitato eventi, incontri e momenti di crescita collettiva che hanno dato vita a un’esperienza straordinaria. Ripercorriamo insieme alcune delle tappe più significative di questo primo anno di attività!


ALDA International School 2024

Tra le iniziative di maggior rilievo, la prima edizione della ALDA International School, svoltasi dal 28 al 30 agosto 2024, ha rappresentato un’opportunità unica di apprendimento e confronto. L’iniziativa ha visto la partecipazione di 30 persone provenienti da 12 Paesi europei, creando uno spazio dinamico di scambio di idee e competenze.

Durante i tre giorni di formazione, abbiamo avuto l’onore di ospitare relatori di spicco, tra cui Patrick Molinoz, presidente della commissione CIVEX del Comitato Europeo delle Regioni, Gianantonio Michelusi, sindaco di Thiene, e Helfried Carl, fondatore dell’iniziativa Capitale Europea della Democrazia, oltre a numerosi altri esperti e rappresentanti istituzionali.

Uno dei momenti più significativi è stato l’approfondimento sulla situazione in Ucraina, con un focus sulle azioni concrete che i soci di ALDA e le Agenzie della Democrazia Locale stanno portando avanti per sostenere le comunità locali.E le buone notizie non finiscono qui: la prossima edizione dell’ALDA International School si terrà dal 3 al 5 settembre 2025, con iscrizioni aperte da aprile. Non perdete l’occasione di farne parte!


Lo Staff Meeting 2025 di ALDA

Un altro evento chiave è stato lo Staff Meeting 2025 di ALDA, che ha riunito oltre 70 colleghi da tutta Europa e da Paesi come Senegal, Georgia, Moldavia, Turchia ed oltre.

Questo incontro annuale ha rappresentato un’opportunità fondamentale per consolidare la strategia dell’associazione e pianificare i passi futuri. Ma non solo: in occasione dello Staff Meeting si sono svolti anche il Project Management ed il Project Design Retreat, dei laboratori intensivi dedicati a ottimizzare il flusso di lavoro e potenziare le competenze dei team di implementazione e sviluppo progetti.


Il Coordination Board

Villa Fabris è stata anche la cornice del Coordination Board, un momento di confronto tra i capi di dipartimento, le Unità regionali e la Segretaria Generale di ALDA. L’obiettivo? Analizzare l’andamento dell’Associazione e delineare le strategie per rafforzarne la missione e amplificarne l’impatto. Il sindaco di Thiene, Gianantonio Michelusi, ha preso parte all’incontro, portando il suo contributo istituzionale e sottolineando l’importanza del ruolo di ALDA nel territorio.


Un futuro di formazione e crescita a Villa Fabris

Il 2025 sarà un anno ricco di attività a Villa Fabris, con nuove iniziative che continueranno a rendere questo spazio un punto di riferimento per la formazione e l’innovazione progettuale.

Tra gli appuntamenti già confermati, si terranno corsi di formazione in ambito progettuale, guidati da ALDA+, per offrire ai partecipanti una conoscenza approfondita del Project Cycle Management.

Si partirà dall’ideazione del progetto, esplorando la ricerca delle call e la costruzione di partenariati strategici. Si passerà poi alla fase di implementazione, approfondendo la gestione operativa e il monitoraggio. Infine, il percorso si concluderà con un focus su comunicazione e reporting, due pilastri essenziali per garantire trasparenza e sostenibilità.

Ma i corsi non saranno l’unica attività in programma: Villa Fabris ospiterà anche workshop, incontri tematici e momenti di scambio tra esperti e professionisti. L’obiettivo è quello di continuare a far crescere una comunità attiva e coinvolta, dove le idee si trasformano in opportunità concrete.

E questo è solo l’inizio!