Progetto EnCLOD: utilizzo di Open Data (OD) ed Internet of Things (IoT) per una governance territoriale intelligente

Il progetto EnCLOD compie un passo importante con la pubblicazione del suo primo deliverable, il Report sull’uso di Open Data e di Internet of Things: buone pratiche per la governance territoriale a livello città-regione.

Questo rapporto offre un’analisi approfondita di 61 buone pratiche e casi studio, affrontando temi fondamentali come la mobilità urbana e periurbana, la gestione stradale e l’adattamento ai cambiamenti climatici.

Al centro del progetto EnCLOD, finanziato dal programma Interreg Central Europe dell’Unione Europea, c’è l’obiettivo di migliorare la capacità di governance delle autorità locali in tutta l’Europa Centrale. Attraverso l’utilizzo dei Dati Aperti (Open Data), delle reti di sensori IoT e del paradigma del Digital Twin, EnCLOD mira a fornire informazioni territoriali in tempo reale e su vasta scala.

Punti salienti del Report:

Il documento evidenzia l’approccio collaborativo della partnership EnCLOD:

  • Raccolta dati estensiva: Un’indagine dettagliata ha permesso ai partner di identificare e analizzare buone pratiche, metodologie e applicazioni innovative delle tecnologie OD e IoT.
  • Aree di interesse: Il report pone l’accento su mobilità urbana, resilienza ai cambiamenti climatici e governance partecipativa come temi cruciali per la gestione territoriale.
  • Casi studio: Esempi ispiratori come la rete IoT di Barcellona (Spagna), gli strumenti di analisi del traffico di Zurigo (Svizzera) e la mappa delle performance idriche di New York (Stati Uniti) mostrano come le soluzioni basate sui dati possano trasformare gli ambienti urbani.

Risultati e prossimi passi:

Le conoscenze acquisite da questi casi studio ispireranno lo sviluppo dei Piani d’Azione Locali, garantendo che le strategie di governance siano non solo basate sui dati e scalabili, ma anche adatte ai contesti regionali. Inoltre, le buone pratiche delineate nel rapporto saranno fondamentali per il percorso formativo previsto nel WP3 (Work Package tre), dotando gli stakeholder di strumenti pratici e conoscenze utili.

EnCLOD dà priorità alla sostenibilità, al coinvolgimento attivo degli stakeholder e all’uso strategico dei dati in tempo reale per affrontare con precisione e impatto le sfide urbane.

Con il proseguire del progetto, questi risultati serviranno da base per creare strategie di governance inclusive, rafforzando ulteriormente il ruolo dell’innovazione digitale nello sviluppo urbano sostenibile.


Leggi il Report cliccando qui!


GreenScape CE è entusiasta di presentare la Guida Interattiva Fai-da-Te per i cittadini su come implementare e finanziare soluzioni basate sulla natura e infrastrutture verdi!

Questa guida coinvolgente è pensata per dare potere alle persone e alle comunità di tutta l’Europa Centrale, aiutandole a trasformare spazi, balconi, giardini o quartieri in vere e proprie oasi verdi. Che tu voglia affrontare le sfide climatiche, migliorare la qualità dell’aria o semplicemente godere dei benefici terapeutici del verde, questa guida è il tuo compagno ideale. Scopri tutto ciò che offre!

Perché questa guida?

Le città europee affrontano una sfida comune: molti cittadini non sono consapevoli dei grandi vantaggi offerti dalle infrastrutture verdi. Questa guida colma questa lacuna. Come?

  • Ispirando le persone a collaborare con i comuni per spazi pubblici più verdi.
  • Educando i cittadini sui servizi gratuiti che le piante offrono, come il miglioramento della qualità dell’aria e la riduzione dello stress.
  • Proponendo soluzioni semplici e pratiche, adattabili a giardini, balconi o anche cortili urbani.

Cosa contiene?

La guida è ricca di consigli pratici e risorse per aiutarti a iniziare il tuo viaggio green. Ecco un’anteprima:

I vantaggi degli spazi verdi

Scopri come le piante contribuiscono a:

  • Regolare il microclima
  • Purificare l’aria
  • Ridurre lo stress e migliorare la salute mentale
  • Produrre alimenti
  • Incrementare il valore delle proprietà

Processi passo dopo passo e checklist pratiche

Organizzati con checklist per giardini su balcone, parchi comunitari o spazi verdi privati. Che tu voglia piantare erbe aromatiche o creare giardini pluviali, questa guida ti supporta in ogni fase!

Video interattivi

Esplora soluzioni fai-da-te come:

  • Elementi essenziali per il giardinaggio su balcone
  • Sistemi di raccolta dell’acqua piovana
  • Consigli per aumentare la biodiversità
  • Coltivazione di erbe medicinali

Raccomandazioni per comunità più verdi

Scopri come rendere gli spazi pubblici più verdi collaborando con i dipartimenti comunali, utilizzando pavimentazioni permeabili e mantenendo i giardini pluviali.

Agisci oggi stesso!

Dal compostaggio alla raccolta dell’acqua piovana, fino alla creazione di un giardino comunitario, questa guida ti ispira e ti fornisce gli strumenti per trasformare le idee in azione. Per ogni soluzione green, troverai una risorsa o un video cliccabile per guidarti passo dopo passo.


Creiamo insieme spazi resilienti e ricchi di biodiversità. Scarica la guida e unisciti al movimento per un futuro più verde!


🔗Accedi alla guida fai-da-te cliccando qui!

Siamo entusiasti di condividere questa risorsa con te e non vediamo l’ora di vedere come i cittadini di tutta Europa daranno vita alle infrastrutture verdi.

AV Readiness Assessment Tool: uno strumento per misurare la preparazione delle città all’integrazione dei veicoli autonomi

Il progetto GINEVRA, in collaborazione con il partner EMFIE, presenta con orgoglio l’AV Readiness Assessment Tool, una soluzione innovativa progettata per aiutare le città a valutare la loro preparazione all’integrazione dei veicoli autonomi (AV) e compiere passi fondamentali verso una mobilità urbana pronta per il futuro. Questo strumento costituisce una base solida e completa per le città che desiderano adottare non solo i veicoli autonomi, ma anche altre tecnologie innovative e trasformative.

Cos’è l’AV Readiness Assessment Tool?

L’AV Readiness Assessment Tool è un calcolatore online rivoluzionario, ideato per le città piccole e medie dell’Europa centrale. Basato su un modello statistico multivariato, lo strumento valuta la prontezza di una città a integrare i veicoli autonomi e fornisce indicazioni pratiche per guidare i comuni nel loro percorso verso l’implementazione degli AV. Sebbene il focus principale sia sulla prontezza ai veicoli autonomi, la flessibilità dello strumento ne garantisce la rilevanza anche per altre innovazioni trasformative.

Come funziona?

Lo strumento utilizza un indice composito per facilitare il benchmarking e il confronto tra città. I comuni inseriscono specifici dati attraverso un’interfaccia semplice, coinvolgendo stakeholder e cittadini in processi collaborativi. Successivamente, lo strumento genera un punteggio di prontezza agli AV, evidenziando punti di forza, aree problematiche (come potenziali pregiudizi, discriminazioni o resistenze) e valutando le misure proposte per l’implementazione. Sulla base della valutazione, le città vengono classificate in uno dei quattro livelli di prontezza:

  • (1) AV Pioneer (75-100%): Città altamente preparate, con infrastrutture chiave, politiche e iniziative di sensibilizzazione pubblica già operative per una transizione fluida verso gli AV.
  • (2) AV Friendly (50-75%): Città con buoni progressi in infrastrutture e politiche rilevanti, che offrono un ambiente favorevole agli AV, ma necessitano di miglioramenti mirati per raggiungere la piena prontezza.
  • (3) AV Developing (25-50%): Città con risorse di base promettenti, ma che richiedono significativi miglioramenti in settori come infrastrutture stradali, connettività e sensibilizzazione pubblica.
  • (4) Limited AV Readiness (0-25%): Città che necessitano di urgenti miglioramenti in infrastrutture essenziali, politiche e misure di sicurezza per supportare l’integrazione degli AV.

Caratteristiche principali

  • Indice composito: Consente un confronto chiaro tra le città.
  • Approccio collaborativo: Coinvolge stakeholder e cittadini nel processo di valutazione.
  • Piani d’azione personalizzati: Offre raccomandazioni concrete in base ai livelli di prontezza.
  • Approfondimenti per il miglioramento: Identifica aree critiche da sviluppare, come quadri normativi, misure di sicurezza pubblica e sensibilizzazione della popolazione.

Perché questo strumento è importante?

Mentre le città in Europa e oltre si preparano al futuro della mobilità, i veicoli autonomi stanno emergendo come un’innovazione trasformativa. L’AV Readiness Assessment Tool fornisce alle città conoscenze e risorse per affrontare questa transizione in modo responsabile ed efficiente. Identificando lacune e fornendo piani d’azione su misura, lo strumento assicura che i comuni possano:

  • Migliorare i sistemi di mobilità urbana.
  • Promuovere l’innovazione sostenibile.
  • Favorire la collaborazione tra stakeholder locali.

Uno sguardo al futuro

La versione attuale dello strumento rappresenta un passo avanti significativo, ma non è ancora definitiva. I nostri sviluppatori stanno lavorando con impegno per perfezionare ed espandere le sue funzionalità, garantendo il massimo impatto. Condivideremo presto la versione finale, permettendo alle città di trarre pieno beneficio da questo strumento e compiere passi fondamentali verso sistemi di mobilità urbana pronti per il futuro. Restate aggiornati!


Scopri lo Strumento!

Per una panoramica visiva e per esplorare l’AV Readiness Assessment Tool, visita: https://www.emfie.eu/avreadiness